Bunkai

Bunkai

BUNKAI     KATA BUNKAI   Il termine bunkai è utilizzato nelle arti marziali giapponesi per indicare la spiegazione testuale e palese di un gesto simbolico contenuto in un esercizio formale (Kata). La parola è formata da due kanji che significano rispettivamente “porzione” e “slegare” e uniti servono a indicare l’atto di ricondurre qualcosa di […]

Le Tecniche nascoste

KAISA-INO-GENRI (KAKUSHI WAZA)   Nel 1991, in Giappone, Shihan Toshio Tamano, allievo del grande maestro Seikichi Toguchi (caposcuola Shorei-Kan), pubblicava il testo “Kaisai no Genri” ovvero la teoria del karate. È il primo ed unico libro a parlare della teoria segreta del kata classico, un insieme di antiche norme codificate trasmesse dal maestro Chojun Miyagi […]

Shu Ha Ri

Shu Ha Ri

    SHU HA RI – I tre stadi dell’apprendimento Parlando dei kata di Naha, ritroviamo il concetto di SHU HA RI, ovvero i tre stadi di apprendimento dei kata che caratterizzavano l’insegnamento dell’arte prima dell’avvento delle scuole moderne e delle classi numerose, ovvero quando la trasmissione avveniva in famiglia con il principio I SHIN […]

I venti principi del Dojo

DOJOKUN   Il Karate comincia e finisce con il saluto.   Il Karate è mai attaccare per primi (Karate ni sente nashi),   Il Karate è rettitudine, riconoscenza, perseguire la via della giustizia   Il Karate è prima di tutto capire se stessi e poi gli altri   Nel Karate lo spirito viene prima; la […]